Tromboni


burba_big

Paolo Burba

Da sempre appassionato di musica, inizia fin da piccolo nella banda paesana suonando il flicorno contralto.
Successivamente si appassiona e si dedica al trombone a tiro frequentando la Scuola di Musica di Fiesole e la Filarmonica Rossini dove ha potuto conoscere e frequentare il Maestro Walter Carpano.
Continua nella formazione frequentando vari corsi e stages con: Kenny Wheeler (tr), Alessandro Fabbri (musica d’insieme), Daniele Morandini (Tr.ne), Antonio Sicoli (tr.ne) Alessandro Fossi (tuba) e altri.
Negli anni 85-90 l’incontro con diversi gruppi fiorentini e toscani e con molti musicisti talentuosi; suona con i Milestones, i Soho Gun, con l’orchestra del CIM di Scandicci (direttore Bruno Tommaso), la Toscana Big Band , collabora con vari quintetti di ottoni e con alcune formazioni orchestrali .
Attualmente collabora con gruppi di vario genere musicale come la Montecatini City Band-Franco Campioni, la Rainbow B.Band , il gruppo di Ottoni del Cam di Empoli e altre formazioni di musica Pop Rock e Jazz. In questi anni avviene l’incontro con il Maestro Manolo Nardi e la Mabellini Band un gruppo di persone divertenti e appassionate con cui collabora di buon gusto.


Silvio Bernardi

Diploma di Conservatorio in Trombone, Corso di perfezionamento Scuola di Musica di Fiesole, Corso di Formazione Orchestra Giovanile di Budrio, Corso biennale ordinario e Master Internazionale di Alta specializzazione Jazz (biennale) presso la Fondazione Siena Jazz.
Ha suonato con le orchestre sinfoniche: Orchestra della Toscana, Orchestra del Teatro Giglio di Lucca, Orchestra “Accademia Strumentale Toscana”, Orchestra “Opera Festival” di Fiesole, Orchestra da Camera Fiorentina, orchestre sinfoniche di Resistencia e Corrientes, Argentina. Con le orchestre jazz: Il Tren del Swing (Argentina) : Lucca Big Band, Valdera Big Band, Montecatini City Band, Futura Jazz Orchestra e Barga Jazz orchestra, Siena Jazz Big Band diretta da Klaus Lesmann, Panic Band di cui è curatore e arrangiatore musicale, Mr. Pitiful Soulband e Abbey Road Dixie Band.
Ha suonato nel Cromatos Project di Franco Nesti e Duccio Bertini registrando nel 2009 il disco omonimo. E’ direttore della scuola di musica °Spazio Leopoldo° di Navacchio, è inoltre insegnante presso la scuola civica di musica di Borgo a Mozzano (Lu) e all’Accademia “S.Strata” di Pisa. E’ Direttore Artistico del Teatro “C.Colombo” di Valdottavo – Lucca. Specializzazioni: Master Internazionale di Alto perfezionamento Jazz (IN.JAM) Fondazione Siena Jazz. Affianca alla professione di musicista l’interesse per il cinema. Ha collaborato con festival e rassegne nonché con sale cinematografiche come tecnico e responsabile della programmazione. Dal 2006 al 2011 é stato responsabile organizzativo della rassegna estiva “Proiezioni Libere” per il comune di Capannori – Lucca.


Camillo Damiani

Musicalmente nasce come batterista, fin da giovanissimo sale sul palco con le migliori orchestre di musica da ballo.
Inizia la professione girando l’italia e successivamente parte per l’estero, soprattutto in Svizzera e Francia dove si trattiene per 15 anni esibendosi nei night club, cabaret e dancing accompagnando artisti provenienti da tutte le parti del mondo acquisendo un bagaglio musicale non indifferente.
Negli anni 80 e’ stato protagonista in una tourneè negli stati uniti e cioe’, Los Angeles, San Francisco, Sacramento ecc..
Nel frattempo si diploma al conservatorio in trombone con il M° Mauro Malatesta e come trombonista ha fatto molte esperienze, dalla musica classica a quella leggera fino al jazz facendo parte di alcune Big Band.
Ha avuto il grande onore di essere chiamato dal M° Franco Campioni per far parte della sua Montecatini City Band, di cui attualmente direttore e arrangiatore e’ il M° Manolo Nardi. Ad oggi Camillo Damiani ricopre anche il ruolo di presidente della Montecatini City Band.


rosa_ragoRosa Rago

Nel 1998 consegue diploma di trombone presso il Conservatorio di Musica Città di Potenza “Gesualdo da Venosa” con il massimo dei voti, sotto la guida dei Maestri: Roberto Bianchi, Giovanni Aiezza, Maurizio Scalercio. Dal 1991 al 1998 porta avanti un’intensa attività scolastica che vede collaborazioni con Classi di Composizione, con Classi di Insieme per Fiati (Prof. Rosella Clementi) e Attività concertistiche organizzate dallo stesso Conservatorio di Musica “ Gesualdo da Venosa” di Potenza con il patrocinio comunale e regionale. Le sue esperienze professionali  comprendono sia attività concertistiche con numerose Orchestre di Fiati, partecipando ad oltre 250 concerti tenuti in diverse località italiane e straniere, sia attività di insegnamento, nel ruolo anche di Maestra nella classe degli Ottoni, svolte in varie località del panorama toscano (Montecatini T., Quarrata, Monsummano Terme, Borgo a Buggiano, Serravalle Pistoiese, Castelfranco di Sotto, Pisa). Dal 2005 al 2012 – ha svolto attività concertistica con la “Luigi Pieri Big Band” di Borgo a Buggiano (PT) diretta dallo stesso Maestro Luigi Pieri. Dal 2012 al 2014 – svolge attività concertistica con la “Mabellini Jazz orchestra” sotto la guida del Maestro Manolo Nardi. Dal 2014 ad oggi  svolge attività musicale con il gruppo “Sbanda ‘78” di Chiesina Uzzanese, e la “Montecatini City Band” sotto la guida del Maestro Manolo Nardi. Dal 2015 ad oggi svolge il ruolo di docente sulla cattedra di Tromba/ Trombone presso il “Liceo Musicale G. Carducci” di Pisa. Dal 2017 – svolge il ruolo di Maestra di Propedeutica presso la scuola elementare “A. Manzoni” di Marlia (LU).