Fausto Batisti – Batteria
Si affaccia al mondo della musica da piccolo partecipando alle attività della banda del paese natale, Ponte Buggianese, un paese della provincia Pistoiese.
Inizialmente studia la tromba ma molto presto scopre la passione per gli strumenti a percussione a cui dedicherà l’intero percorso didattico.
Dopo l’esperienza nella banda di paese, inizia lo studio della batteria con l’insegnante di Montecatini Terme Claudio Innocenti.
Con lui acquisisce i rudimenti e le basi per una corretta impostazione tecnica, caratteristiche importantissime per il proseguo verso il perfezionamento maturato grazie agli insegnamenti di Vittorio Ferrari, percussionista del Teatro Comunale di Firenze. Lo stesso Ferrari consiglia anche lo studio della batteria sinfonica indirizzandolo verso la prestigiosa scuola di Fiesole.
Lo studio è sempre stato affiancato da moltissime esperienze con gruppi musicali di vario genere. Attualmente l’attività musicale è dedicata prevalentemente alla Big Band di Franco Campioni “Montecatini City Band”.
Gianluca Belpassi – Chitarra
Risale alla seconda elementare la prima esibizione dietro a una chitarra ancora più grande di lui mentre assieme ai compagni di classe suonava e cantava nell’auditorium della scuola, ma Gianluca inizia seriamente lo studio della chitarra classica all’età di dodici anni. Da quel momento la passione per le sei corde lo ha portato alla scoperta dei ritmi latini (bossa nova, choros) da una parte, e contemporaneamente ai primi approcci alla musica d’insieme dall’altra. Sotto la guida di insegnanti privati e grazie alla curiosità che da sempre lo stimola all’approfondimento personale, negli anni è andato via via definendosi l’amore per la musica afroamericana che lo ha portato a suonare in formazioni variabili nel numero (dal duo alla big band passando per il trio, il quartetto e altri ensemble) ma dal comune denominatore: il jazz come linguaggio e libertà di espressione. Dall’amicizia e dalla reciproca stima che lo legava al compianto Maestro Franco Campioni è nata la collaborazione con la Montecatini City Band, di cui Gianluca è uno dei primi orgogliosi componenti, mentre parallelamente allo sviluppo di progetti personali come il trio acustico o il quartetto denominato “Cave Jazz” che per la prima volta lo vede impegnato anche come autore, colleziona importanti collaborazioni con musicisti di fama internazionale come James Thompson, Marco Panascia, Edit Alberts, Claudia Tellini, Carol Sudhalter, Luca Campioni, Nicola Vernuccio e altri.
Roberto Buonaccorsi – Percussioni
Ha iniziato a suonare la batteria a 13 anni, sotto la guida del m° Luciano Moscatelli che ha saputo trasmettergli la passione per la musica e la conoscenza dei vari generi musicali, swing, funky, rock, latin ecc…Dopo alcuni anni di studio della batteria col M°Moscatelli ,ha dovuto lasciare per motivi di lavoro continuando da autodidatta. Dal 1992 ha iniziato a collaborare con l’ Ass.Culturale Vincenzo Galilei di S.M.a Monte(PI), all’interno della quale esistono due realtà musicali diverse; una è la banda spettacolo folk “La Montesina ” con la quale partecipa ai servizi folkloristici, l’ altra è la Filarmonica “Giuseppe Verdi” con la quale partecipa a servizi religiosi, manifestazioni, concorsi e concerti di musica classica e moderna. Nel 1997 partecipa con la Filarmonica “G.Verdi” al concorso internazionale di Asfeld (Germania) nella categoria Big Band, classificandosi al 3°posto. Nel 1999 entra a far parte della Banda Spettacolo “La Campagnola” di Marlia (Lu), con la quale partecipa a manifestazioni folkloristiche e religiose, dove tutt’ora è responsabile e insegnante delle percussioni. Nel 2001 partecipa con la Filarmonica “Giacomo Puccini”di Borgo a Buggiano (Pt)al concorso Bandistico Nazionale ” Città di Cascina” classificandosi al 1° posto. Nel 2004 ha la fortuna di conoscere il Grandissimo M° FRANCO CAMPIONI con cui riprende lo studio della batteria, approfondendo la tecnica del tamburo con un metodo scritto proprio da lui. Nell’Agosto 2007 viene chiamato a partecipare come percussionista nella “MONTECATINI CITY BAND” diretta dal M°FRANCO CAMPIONI, con la quale collabora con grande entusiasmo e serietà sino a oggi.
Alessandro Antonini – Contrabbasso/Basso elettrico
Il suo percorso musicale inizia all’età di sedici anni con lo studio del basso elettrico, sotto la guida di F. Gori, approfondendo fin da subito lo stile e la tecnica nei generi che vanno dal blues al rock, dal reggae al funky, dalla fusion al jazz. Nel 2006 consegue il diploma di strumento all’Accademia musicale Lizard di Fiesole (FI) di Giovanni Unterberger. Sono gli anni in cui comincia a suonare in varie formazioni e a conoscere il panorama musicale cittadino e toscano. Dal 2008 è membro della Mabellini Jazz Orchestra. L’anno successivo inizia lo studio del contrabbasso con il Maestro L. Giannoni (ORT), portando avanti progetti musicali sia di natura Jazz (dal duo alla Big Band) che Classica, esibendosi in formazioni cameristiche barocche. Attualmente ha all’attivo collaborazioni da turnista come bassista elettrico con band di rhythm and blues e come contrabbassista in svariati progetti Jazz (Cave Jazz Project, Säm Evidence, Black Whisper Quartet, Silvia Benesperi Quartet, etc.). Dal 2016 collabora con la Original Soundtrack Ensemble (organico di 10 elementi che propone colonne sonore di Gianluca Sibaldi). Da Settembre 2016 suona stabilmente con la Big Band di Franco Campioni. Da Novembre 2016 frequenta il Triennio di Contrabbasso Jazz, sotto la guida dell’insegnante Raffaello Pareti, presso il Conservatorio Cherubini di Firenze dove si è laureato con lode a Febbraio 2021. È ideatore, sviluppatore e trascrittore nel progetto Jazz Bass Transcriptions, portale di distribuzione di trascrizioni per basso jazz. Attualmente è iscritto al Biennio di Contrabbasso Jazz, sotto la guida dell’insegnante Marco Micheli, presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. In ambito didattico, dal 2019 è docente di basso elettrico presso il C.F.M. di Pistoia e, dal 2021, presso la Scuola Mabellini di Pistoia.
Lorenzo Cioni – Piano
Pianista, tastierista, didatta. Nato a Pistoia nel 1973, ha iniziato lo studio del pianoforte e delle tastiere elettroniche seguito da Maurizio Spampani, musicista e insegnante.
Nel 2002 si e’ diplomato in pianoforte presso il Conservatorio“Puccini” di La Spezia, sotto la guida del M° Massimo Caselli.
Ha frequentato vari corsi di perfezionamento e workshops (Seminari Siena Jazz, Perugia Berklee Clinics, Crossroads Ravenna), avendo poi anche l’opportunità di studiare con il M° Mauro Grossi, docente di Musica Jazz presso l’Istituto “Mascagni” di Livorno.
Dal 1992 fa esperienza in formazioni e contesti musicali di vario genere (jazz, blues, pop, rock, dance)
. Dal 2001 al 2006 fa parte della Luigi Pieri Big Band. Nel 2004 collabora con il gruppo Mediterraneo in uno spettacolo sul teatrocanzone di G.Gaber esibendosi in vari festival tra cui La Versiliana di Viareggio. Nel 2010 è finalista al concorso Barga Jazz nella sezione gruppi proponendo con la band Controtempo un progetto di proprie composizioni originali. Nel 2012 partecipa al Pistoia Blues Festival con la Sergio Montaleni Band. Dal 2017 è membro della Montecatini City Band. Nel 2018 partecipa al Porretta Soul Festival e a Serravalle Jazz con il proprio gruppo VoCioni (tributo alle grandi voci jazz, soul, r’n’b). Ha collaborato alle attività didattiche della Scuola Yamaha di Pistoia e della scuola “Sound” di Prato.
Dal 2006 è docente di pianoforte presso lo studio SPM di Pistoia.